
I PROTAGONISTI 2018
LA TRIADE
Quest’anno la Triade, composta da Capitano, Sergente e Alfiere, viene interpretato dalla Famiglia Firenze, nello specifico:
Capitano: BARTOLO FIRENZE
Sergente: DINA DEVOTELLA
Alfiere: JASMINE FIRENZE

I PROTAGONISTI 2018
I PALIANTI
I Palianti (Stendardiere per il ceto Celibi) del 2018 sono stati assegnati alle seguenti persone:
Paliante Ceto Borgesi
ROBERTO PENSATO E DOMENICA CALAMITA
Paliante Ceto Pecorai
ANTHONY PIO CACI
Stendardiere Celibi:
La Cassa, lo Stendardo verrà portato a turno da alcuni componenti del Ceto.

I PROTAGONISTI 2018
LE BANDE
Ogni Ceto, anno per anno, decide di affidarsi ad una specifica banda musicale. Di solito queste collaborazioni sono storiche e durature nel tempo.
Ceto Real Maestranza:
COMPLESSO BANDISTICO DELLA CITTÀ DI TROINA
MAESTRO ROSARIO TERRANA
Ceto Pecorai:
COMPLESSO BANDISTICO “GASPARE PALUMBO”
MAESTRO ENZO MODICA
Ceto Borgesi:
COMPLESSO BANDISTICO “GIUSEPPE VERDI”
MAESTRO ENZO PALMERI
Ceto Celibi:
COMPLESSO BANDISTICO “CARMELO LO RE”
MAESTRO FRANCO FIRRERA

I PROTAGONISTI 2018
I RISULTATI DELLE ASTE
In questa specifica sezione, aggiorneremo in tempo reale i risultati delle Aste, con i nomi di chi si aggiudicherà i migliori posti della cavalcata e con le cifre spese per ottenerli.
Ceto Real Maestranza:
Aggiudicata da: Gaetano Grimaldi
Per € 2700
Ceto Pecorai:
Aggiudicata da: Calogero Lo Cicero
Per € 1000
Ceto Celibi:
Aggiudicata da: Noemi Mangione
Per € 3000
Ceto Borgesi:
Aggiudicata da: Girolamo Pensato
Per € 1500

SPECIALE SAGRA 2018
IL PROGRAMMA 2018
Giovedì – 24 Maggio
ore 21.30
Asta, per l’assegnazione dei posti nella cavalcata della Real Maestranza in Via Roma.
Venerdì – 25 Maggio
ore 17.30
Raduno dei Ceti Celibi -Pecorai – Borgesi – Real Maestranza e gruppo del Tataratà in piazza del Rosario;
ore 18.30
Apertura dei festeggiamenti: ingresso delle bande musicali che, con i rispettivi ceti, con il Corteo Storico “Principi Termini e Ferreri”, sfileranno da via Verdi a Piazza Duomo, ove deporranno corone di fiori al monumento dei Caduti in Guerra; chiuderà la sfilata il gruppo del Tataratà;
ore 20.30
I Ceti in processione, con la Santa Croce sul carroccio, sfileranno da via Kennedy a Piazza Duomo, accompagnando la Reliquia nella Chiesa Madre;
ore 23.00
Inizio Aste Ceti, assegnazione dei posti nella cavalcata
Asta Ceto Pecorai in Piazza Duomo;
Asta Ceto Celibi in Via Roma;
Asta Ceto Borgesi in Corso Umberto I.
Sabato – 26 Maggio
ore 17.30
Inizio del Primo Giro: I componenti della Real Maestranza con il Corteo Storico “Principi Termini e Ferreri” sfileranno per prelevare il Sergente l’Alfiere e il Capitano.
ore 18.00
In piazza Duomo esibizione del Gruppo del Tataratà;
ore 19.00
Inizio del Secondo Giro: In piazza del Carmelo si compone la cavalcata del ceto della Real Maestranza che, dopo la benedizionee con il il Capitano, il Sergente e l’Alfiere, inizieranno la processione per le via del paese fino a P.zza Mazzini;
ore 22.00
In piazza Duomo esibizione del Gruppo del Tataratà;
ore 23.00
Il Ceto della Real Maestranza, si reca presso l’Eremo di Santa Croce per la tradizionale distribuzione di uova sode, carciofi e vino;
ore 24.00
Inizio del Terzo Giro: Il Ceto della Real Maestranza si incontra, in località “Valiciu”, con gli altri Ceti da dove, in processione, muoveranno per iniziare l’ultimo giro;
Domenica – 27 Maggio
ore 10.30
Processione della Reliquia, dalla Chiesa della Passione alla Chiesa Madre, con al seguito il Corteo Storico “Principi Termini e Ferreri”;
ore 11.00
Santa Messa e benedizione dei Palii e dello Stendardo, nella Chiesa Madre;
ore 12.30
Ogni Ceto accompagnerà il proprio “Palio” presso l’abitazione del “Paliante”, mentre la Real Maestranza depositerà le insegne al Comune;
ore 13.00
In piazza Duomo esibizione del Gruppo del Tataratà;
ore 17.00
Inizio del primo giro: Raduno dei Ceti in piazza Nino Bixio: Celibi, Pecorai e Borgesi;
ore 18.00
La triade della Real Maestra preleva dal Palazzo Comunale le proprie insegne;
ore 18.30
In piazza Duomo esibizione del Gruppo del Tataratà;
ore 19.00
Inizio Secondo Giro: I Ceti a cavallo e i “Vurdunara”, dopo un primo raduno in Piazza N. Bixio, con alla testa i rispettivi Palii e Stendardi, sfileranno in solenne Processione, passando da Piazza San Giuseppe. A seguire, la Real Maestranza con la monumentale Croce paleocristiana, situata in un carro trainato da buoi.
ore 22.30
In piazza Duomo esibizione del Gruppo del Tataratà;
ore 23.00
Raduno Zona Convento per la tradizionale distribuzione di uova sode, carciofi, panini, vino, birra e gassose;
ore 24.00
Inizio terzo giro: I Ceti muoveranno dal “Valiciu” per iniziare il terzo giro; la Real Maestranza sfilerà a piedi da Piazza Duomo, la processione si concluderà davanti la Chiesa Madre con la solenna benedizione.
NB: Si avvisa che, vista la complessità della Festa, il programma sopra descritto può essere soggetto a modifiche e variazioni.